APPROVATO IL DECRETO "SEMPLIFICAZIONI FISCALI"
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 83 del 15 giugno 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce semplificazioni in materia fiscale, in particolare nel rapporto fra Fisco e contribuente e
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 83 del 15 giugno 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce semplificazioni in materia fiscale, in particolare nel rapporto fra Fisco e contribuente e
Nel 2021 diminuiscono del 20,4% i ricorsi presentati, aumento del 36,6% le controversie definite con importante calo delle liti tributarie pendenti del 21,1%. In costante aumento l'utilizzo dei servi
Ricordiamo che gli interessati all'Assegno Unico e Universale per i figli a carico, comprensivo di arretrati, devono presentare la domanda entro il prossimo 30 giugno. Per le domande presentate dal 1
Il prossimo 30 giugno 2022 (salvo proroghe) sarà la prima scadenza "ordinaria" per i versamenti di saldi e acconti derivanti dalle dichiarazioni dei Redditi del periodo d'imposta 2021. Sono previste
L’art. 1, comma 769 della Legge 27 dicembre 2019 n. 160, ha disposto il nuovo termine di presentazione della dichiarazione IMU entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli
Con la Risposta n. 329 del 10 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nel presupposto che il servizio di ricarica gratuito che la società intende offrire per sei mesi a tutti i dipend
Cosa si deve fare se, dopo aver accettato ed inviato il 730 precompilato, ci si accorge di un errore? La risposta la fornisce l'Agenzia delle Entrate tramite la propria rivista telematica FiscoOggi.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ricorda che, a partire dal 20 giugno, sarà possibile presentare le domande di agevolazioni a valere sul "Fondo per le piccole e medie imprese creative", istituito
Con Risoluzione n. 28/E del 13 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta a favore delle imprese a f
Termine ultimo, per gli Enti ed organismi pubblici e per le Amministrazioni centrali dello Stato, per effettuare: - le ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e sui redditi
Con la circolare Inail 27 ottobre 2023, n. 46, erano state fornite le indicazioni operative per l’assicurazione all’Inail dal 1° luglio 2023 dei lavoratori subordinati sportivi e dei titolari di rappo
Ormai è noto, l’art. 1, c. 860, L. 30 dicembre 2024, n. 207, ha previsto l’obbligo degli amministratori delle società di iscrivere nel Registro delle Imprese il proprio domicilio digitale, aprire cio
Il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 di seguito chiamato “Decreto Coesione”, allo scopo di favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro per le lavo
Versamento da parte degli iscritti all'EPAP del secondo acconto pari al 35% dei contributi dovuti calcolati sulla medesima base imponibile del primo acconto.
Scade il termine, per gli iscritti all'EPAP, per l’invio del modello di comunicazione del reddito professionale.
Pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025 per tutti gli i giornalisti iscritti all’Inpgi che, nel corso del corrente anno, abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalist
Con il nuovo Pregeo gli atti di frazionamento dei terreni, i documenti che attestano la suddivisione di un lotto in due o più porzioni per la successiva registrazione negli archivi del Catasto, viagge
Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche in materia di cripto-attività e antiriciclaggio. L'Art. 10, in particolare, proroga il termine per presentare l
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!